Per aiutarvi abbiamo raccolto in questa pagina le principali domande che ci vengono rivolte.
Speriamo vi possano essere di aiuto.
Per ulteriori quesiti, non esitate a contattarci.
La normativa è in continua evoluzione ed è quindi necessario fare riferimento alle ultime disposizioni del governo e anche alle disposizioni regionali di dove viaggia la barca. A livello di logica, resta sensato prevedere, per la serenità di tutti, la possibilità di avere un green pass valido oppure un tampone pcr effettuato prima di iniziare la crociera.
Inizierei dalla parte burocratica e quindi un documento d’identità per un’eventuale visita in territori francesi. L’elenco è lungo, ma partirei dalle valigie: evitare i trolley e valigie rigide. Sono veramente poco pratiche in barca e il loro stivaggio è complicato. Quindi borse morbide o sacche di tela. Considerate che in barca d’estate servono veramente poche cose, quindi dimezzate quello che avete pensato:
Ho navigato diverse volte con bambini e devo dire che in breve tempo si adattano al ritmo della barca e del mare. Il segreto è sfruttare la loro innata curiosità per spiegargli le cose e poi loro si troveranno assolutamente bene a contatto con la natura ed il mare. Ovviamente portiamogli le cose alle quali sono abituati. Cerchiamo di avere cura e di avere per loro una maglietta che li protegga dai raggi UV. Alcuni giochi come le carte sono ottimi da fare in barca, ma anche degli album da colorare.
Per giocare in acqua, non dimentichiamo di portare qualcosa da gonfiare. Prevediamo anche del cibo e bevande che sono da loro graditi.
Innanzitutto il mal di mare lo si può prevenire. Prima di iniziare la navigazione è bene mangiare qualcosa che asciughi i succhi gastrici; un po’ di pane o dei crackers vanno benissimo. Mentre si naviga è fortemente sconsigliato scendere sotto coperta, molto meglio restare all’aria aperta. Esistono poi delle miscele di olii essenziali che ci vengono in aiuto: menta, frank incense, tea tree e salvia. Questi vanno strofinati sui polsi. Esistono poi alcuni farmaci come il cerotto da porre dietro le orecchie, il travelgum o la xamamina. Il mal di mare può insorgere eventualmente il primo giorno, più che altro se c’è un po’ di onda. Col passare del tempo a bordo ci si abitua e non si ha più questo disturbo.
Assolutamente non è necessaria nessuna esperienza. La barca viene condotta da Marco con il supporto di Adriana. Per piccole manovre, se uno ha piacere, è possibile coadiuvare e scoprirete che sarà anche molto divertente. Chissà magari c’è un velista nascosto dentro di voi e non lo sapevate!
A differenza di tutte le altre vacanze in barca a vela, la giornata tipo di La Barca Wellness, la DECIDI TU! Quindi ogni mattina potrai sentire cosa ti andrebbe di fare e scegliere il tuo programma.
Ovviamente sarà utile confrontarti con Marco e Adriana, per scoprire se ci sono controindicazioni. Per es. se c’è onda, sarebbe preferibile fare yoga sulla spiaggia, piuttosto che sulla barca col rischio di farsi male. Comunque una giornata tipo potrebbe prevedere una lezione di yoga al mattino, poi una navigazione verso una nuova spiaggia, un pranzo, un po’ di relax ed eventualmente uno spostamento in un altro luogo per passare la notte ed altre attività a scelta. Unica eccezione, sono le “condizioni di sicurezza”. Se c’è un problema di sicurezza per la barca e per le persone, sceglie il comandante; su questo punto non c’è democrazia in barca.
Innanzitutto col brutto tempo ci si occupa della sicurezza. Poi si può approfittare della giornata per una escursione a terra. Esistono luoghi meravigliosi da visitare, paesini con storie uniche, ci si può immergere a scoprire l’artigianato locale e perché no gustare dei prodotti tipici locali in alcuni ristoranti.
Il cibo a bordo è compreso nel pacchetto all-inclusive. Il soggiorno a bordo viene organizzato con anticipo e vi chiederemo quali sono per voi alcuni alimenti indispensabili, in modo da poterveli fornire in barca. Ognuno è ovviamente libero di portare il cibo che più lo soddisfa. Cercheremo comunque di restare nel perimetro di quella che è la filosofia di La Barca Wellness, cioè del cibo sano, in prevalenza di origine vegetale, unito al pesce ed ai prodotti tipici locali. Cercheremo quindi di prenderci cura del nostro corpo anche attraverso la cura del cibo. Questo non vuol dire sacrificare il gusto, anzi vi sapremo sorprendere con abbinamenti molto sfiziosi. Anche le bevande saranno comprese, con la stessa attenzione del cibo. I pasti che invece vengono consumati al di fuori della barca, quelli restano a carico delle singole persone che partecipano alla vacanza.
La barca sarà la vostra casa, cerchiamo di mantenerla pulita e ordinata, anche nel rispetto delle altre persone a bordo. Soprattutto gli spazi che sono comuni, abbiamo cura di mantenerli ordinati, cercando di usufruirne e di lasciarli per gli altri come avremmo piacere noi di trovarli.
Ci stiamo accorgendo che l’acqua sta diventando un elemento prezioso per l’umanità. In barca questo è ancora più evidente. La nostra barca dispone di grandi serbatoi di acqua, oltre 400 litri che per una gestione accorta sono più che sufficienti. E’ anche questo un segno di rispetto per il pianeta.
Abbiamo comunque previsto a bordo un dissalatore tecnologicamente molto avanzato che ci può sostenere in momenti di bisogno. Questo perché nella filosofia di La Barca Wellness vogliamo prenderci cura al massimo dei nostri ospiti e fare in modo che ognuno sia sereno in ogni aspetto della vacanza.
Il bagno è disposto a poppa sotto la scala. Il funzionamento del wc è molto semplice. E’ dotato di una pompa manuale che richiama l’acqua dall’esterno e semplicemente cambiando direzione effettua lo scarico. I condotti dell’acqua sono piccoli e dotati di filtri, pertanto è necessario fare attenzione a gettare carta igienica all’interno o altri oggetti che possano ostruirlo.
Quando la barca è ormeggiata in porto è collegata alla corrente a terra e quindi tutto funziona come a casa. Quando siamo in navigazione o ancorati in rada i dispositivi elettronici sono ricaricati dalle batterie, che a loro volta sono rifornite dai pannelli solari; l’energia va quindi usata con parsimonia, anche se è sempre disponibile.
Per quanto riguarda il collegamento a internet, è presente in barca una rete 4G alla quale ci si può collegare wi-fi e quindi utilizzare smartphone e Pc. Solo quando si è molto lontani dalla terraferma potrebbe mancare il collegamento a internet.
Una sigaretta in barca è un potenziale rischio di incendio. E’ quindi vietato fumare all’interno. All’esterno della barca, lo skipper potrà indicarvi il luogo sicuro per fumare, in base anche alle condizioni di mare e vento, senza arrecare disturbo agli altri passeggeri. Dovrà essere posta la massima cura nello spegnimento dei mozziconi. E’ vietato gettare i mozziconi in mare per rispettare l’ambiente nel quale ci troviamo.
La quota è il più ALL INCLUSIVE possibile. Pertanto sono compresi: utilizzo dell’imbarcazione e pernottamento in cabina doppia o singola a seconda di come scelto. Tutte le attività sono incluse, quindi yoga, massaggi, rilassamento, tecniche di respiro circolare, basi del corso di vela e scoperta delle costellazioni. Sono inclusi cibo e bevande che si consumano a bordo della barca. Le lenzuola e gli asciugamani vi vengono forniti al momento dell’imbarco.
Non sono inclusi: le spese di trasferta per arrivare ad imbarcarsi. Non sono comprese le spese per il gasolio e per le spese di ormeggio nei porti. Pranzi e cene consumati al di fuori della barca non sono inclusi.
La barca diventa la nostra “casa mobile” ed in questo spostamento continuo, arricchito da scorci di natura sempre diversi, possono essere inserite diverse attività, quali: